Skip to main content

Perché scegliere lanyard personalizzati per fiere, congressi e promozioni

In ogni fiera, congresso o evento promozionale, c’è un punto in comune: la presenza di tante persone, tanti brand e pochissimo tempo per farsi notare. È in questi ambienti affollati e dinamici che i dettagli fanno la differenza. Tra questi, i lanyard personalizzati – quei cordini da collo che tengono badge, pass o chiavi – si rivelano spesso uno degli strumenti più efficaci per emergere con discrezione, ma con decisione.

A prima vista possono sembrare semplici accessori, quasi banali. Ma a ben guardare, sono veri veicoli di comunicazione visiva. Il lanyard, infatti, è qualcosa che il partecipante indossa per ore, a volte per giornate intere. È visibile in ogni interazione, nelle foto, nelle interviste, persino sui social. In altre parole: è una pubblicità ambulante che accompagna il pubblico ovunque.

Scegliere un lanyard personalizzato significa sfruttare questo potenziale per rafforzare l’identità del tuo brand. Non stiamo parlando di un logo messo lì tanto per fare. Parliamo di un’occasione per trasmettere professionalità, coerenza visiva, e dare un tono distintivo al tuo stand o al tuo team. Ecco perché le aziende più attente non si accontentano del primo cordino anonimo: progettano con cura il proprio lanyard come parte integrante della strategia di immagine.

Funzionalità, design e personalizzazione: il mix vincente

Uno dei motivi per cui i lanyard personalizzati continuano a essere scelti da brand grandi e piccoli è la loro versatilità funzionale. Non sono solo belli da vedere: sono anche pratici. Tengono in ordine badge e tesserini, liberano le mani, identificano facilmente partecipanti e staff, migliorano la sicurezza negli eventi. E questo, in situazioni dove l’organizzazione è tutto, fa davvero la differenza.

Ma il vero punto di forza dei lanyard personalizzati sta nella possibilità di plasmarli su misura per il tuo brand. Si può scegliere la lunghezza, la larghezza, il tipo di chiusura (moschettone, sgancio di sicurezza, portachiavi, portacellulare…), ma soprattutto la grafica. Il tuo logo può essere stampato, ricamato, serigrafato o sublimato. Puoi usare i colori aziendali, inserire un claim, un hashtag, una texture personalizzata.

Anche il materiale fa la sua parte: poliestere, nylon, raso, tessuti riciclati. Oggi sono disponibili anche opzioni eco-friendly, perfette per aziende che vogliono comunicare impegno ambientale. Per eventi di grande prestigio o per kit VIP, si può optare per soluzioni più sofisticate come i lanyard in satin o con stampa in rilievo. In sintesi: ogni dettaglio è un’opportunità per raccontare chi sei.

E c’è di più. Un lanyard ben fatto non è solo utile durante l’evento. Spesso viene conservato come ricordo o riutilizzato nella quotidianità, ad esempio in ufficio o per tenere il badge aziendale. Questo significa che la tua comunicazione visiva continua anche dopo che le luci dell’evento si sono spente. E tutto questo con un investimento minimo, se rapportato al livello di esposizione ottenuto.

Quando un piccolo oggetto rafforza una grande strategia di comunicazione

In un evento promozionale, tutto comunica: dallo stand alla brochure, dal modo in cui accogli i visitatori fino al gadget che regali. I lanyard personalizzati si inseriscono perfettamente in questo scenario, contribuendo a costruire un’immagine solida, coerente e professionale. Ma non solo: possono diventare uno strumento strategico anche in fase pre-evento e post-evento.

Ad esempio, puoi includerli nel kit di benvenuto da inviare ai partecipanti prima dell’evento, insieme al badge e a una guida. Questo crea un primo impatto positivo, e anticipa l’attenzione ai dettagli che il cliente troverà sul posto. Oppure puoi usarli all’interno di una campagna social, con un invito a postare selfie con il lanyard per partecipare a un contest o ricevere un gadget esclusivo allo stand. Un modo intelligente per aumentare l’interazione e portare traffico qualificato verso il tuo brand.

Anche nel post-evento, il lanyard ha un valore. Se ben progettato, può continuare a vivere come oggetto d’uso quotidiano, mantenendo il brand visibile nel tempo. A quel punto non è più un semplice gadget: è diventato un’estensione concreta della tua identità. È il segno che, in un’occasione importante, il tuo brand c’era. E ha lasciato il segno.